Links condivisione social

Unità di Reumatologia

Le attività di ricerca clinica e traslazionale sono incentrate sui tre principali ambiti della Reumatologia: (i) artriti infiammatorie croniche: artrite reumatoide; (ii) connettiviti sistemiche: miopatie infiammatorie idiopatiche e sclerosi sistemica; (iii) vasculiti sistemiche: vasculiti dei grossi vasi e ANCA- associate. Tutte le attività di ricerca sono condotte su coorti prospettiche seguite da ambulatori dedicati e registrate in specifici database. Collaborazioni sono in atto con Università e Centri di Ricerca nazionali e internazionali.

Nell’artrite reumatoide, la ricerca è finalizzata all’individuazione delle caratteristiche di malattia associate ad outcomes diversi, tra cui raggiungimento della remissione clinica, risposta a diversi tipi di farmaci, sviluppo di dolore cronico e disabilità. I parametri clinici, sierologici e di imaging tradizionali vengono integrati con informazioni di tipo biopatologico derivanti dallo studio del tessuto sinoviale ottenuto mediante biopsie ecoguidate mini-invasive e di biomarcatori circolanti. Le linee di ricerca clinica e traslazionale attualmente attive riguardano: (i) identificazione del fenotipo clinico e del patotipo immuno-infiammatorio dell’artrite reumatoide sieronegativa; (ii) identificazione di biomarcatori circolanti o tissutali predittivi di risposta alla terapia; (iii) caratterizzazione dello stato di attivazione immunologica locale e sistemica in corso di remissione clinica drug-free. Nel triennio 2022-2024, l’Unità di Reumatologia coordina il gruppo europeo ESSG (EULAR Synovitis Study Group).

Per quanto concerne le connettiviti sistemiche, le linee attive sulla sclerosi sistemica riguardano: (i) espressione e regolazione locale (cute e polmone) di mediatori pro infiammatori in rapporto al danno tissutale, (ii) studio in vitro (su fibroblasti sclerodermici) e in vivo (su modelli murini) di un innovativo approccio terapeutico dell'interstiziopatia polmonare sclerodermica mediante farmaci resi selettivi e veicolati per via inalatoria da nanoparticelle, in collaborazione con l’Unità di Pneumologia.  Le linee attive sulle miopatie infiammatorie idiopatiche sono (i) caratterizzazione degli anticorpi miosite-specifici, con focus sugli anticorpi antisintetasi e sugli anticorpi anti-MDA5, e degli anticorpi miosite associati, con focus sugli anticorpi anti-Ro52, quali possibili induttori di malattia, in collaborazione con l’Unità di Pneumologia, (ii) pathways coinvolte nella comparsa della sindrome antisintetasica e della sindrome da anticorpi anti-MDA5, con focus sull’espressione dei miRNA nei diversi tessuti e sul ruolo degli interferoni e di NF-kB, (iii) creazione di modelli di organ-on-a-chip per lo studio delle pneumopatie fibrosanti associate alle miositi, in collaborazione con l’Unità di Farmacologia Clinica e Sperimentale e con l’Unità di Pneumologia (iv), determinazione mediante immunoprecipitazione degli anticorpi rari associate alle miositi, in collaborazione con l’Unità di Pneumologia, (v) creazione di nuovi kit diagnostici volti a semplificare l’identificazione dei diversi anticorpi miosite specifici, con focus sugli anticorpi anti-MDA5, in collaborazione con l’Unità di Pneumologia.

Nelle vasculiti sistemiche, la ricerca è finalizzata all’identificazione di parametri clinici, di imaging e bioumorali associati ad outcomes rilevanti, quali il raggiungimento della remissione clinica, la risposta ai trattamenti, lo sviluppo di danno irreversibile e la mortalità. Le linee di ricerca attive per lo studio dell’arterite gigantocellulare riguardano: (i) l’analisi delle caratteristiche cliniche, ecografiche e prognostiche dei pazienti valutati presso la clinica Fast Track per la diagnosi precoce delle vasculiti dei grossi vasi; (ii) la ricerca di biomarcatori sierici utili nel discriminare i vari stadi di malattia, in particolare in corso di terapia con inibitori dell’interleuchina 6; (iii) studio della risposta umorale e cellulare ai vaccini COVID-19. Le linee di ricerca attive nell’ambito delle vasculiti ANCA associate includono: (i) studio dei patient reported outcomes nell’ambito di nuovi trattamenti approvati per la gestione delle vasculiti ANCA associate; (ii) analisi delle caratteristiche cliniche, risposta al trattamento e outcome su coorti europee di pazienti con vasculite ANCA associata.